
- Corso di Alta Formazione in Management Sanitario12/11/2025
- Fare luce sulla malattia: Roma Tor Vergata si illumina per la Giornata Mondiale del Diabete 202512/11/2025
- Misure Oggettive e Soggettive in Fisioterapia Muscoloscheletrica06/11/2025
- La Miastenia Gravis nella decade delle nuove frontierediagnostiche eterapeutiche31/10/2025
- Roberto Bei nuovo preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia31/10/2025
- Corso di Alta Formazione in Management Sanitario12/11/2025
- Fare luce sulla malattia: Roma Tor Vergata si illumina per la Giornata Mondiale del Diabete 202512/11/2025
- Misure Oggettive e Soggettive in Fisioterapia Muscoloscheletrica06/11/2025
- La Miastenia Gravis nella decade delle nuove frontierediagnostiche eterapeutiche31/10/2025
- Roberto Bei nuovo preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia31/10/2025
- Corso di Alta Formazione in Management Sanitario12/11/2025
- Fare luce sulla malattia: Roma Tor Vergata si illumina per la Giornata Mondiale del Diabete 202512/11/2025
- Misure Oggettive e Soggettive in Fisioterapia Muscoloscheletrica06/11/2025
- La Miastenia Gravis nella decade delle nuove frontierediagnostiche eterapeutiche31/10/2025
- Roberto Bei nuovo preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia31/10/2025
EVENTI
La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università è la sede della formazione in campo biomedico e sanitario. Essa è attiva nel contesto della formazione, integrata alla ricerca scientifica e all'assistenza sanitaria.
Offre differenti corsi di Laurea: magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia in lingua inglese, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Farmacia (in collaborazione con la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.); Triennali delle Professioni Sanitarie; Scienze Motorie; Lauree Specialistiche e Magistrali dell'Area Medica o dell'Area Sanitaria; Scuole di Specializzazione; Master di primo e secondo livello; Corsi di Perfezionamento; Dottorati di Ricerca; Medical Summer School.
I risultati della ricerca svolta all'interno dei Dipartimenti afferenti alla Facoltà consentono significative integrazioni applicative con Enti di ricerca nazionali ed internazionali e con aree industriali finalizzate al continuo sviluppo delle biotecnologie, della strumentazione diagnostica-terapeutica e della sperimentazione clinica.
Gli studenti, specializzandi e i dottorandi si avvalgono per la loro formazione del supporto di un efficiente Policlinico, di strutture, laboratori e strumentazione all'avanguardia.
Il Preside
prof. Roberto Bei
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA "TOR VERGATA"























